Copyright © 2025 POL. CYKELN TEAM ASD
P.IVA 06610850486 All Rights Reserved.
Safeguarding
Il nostro Consiglio Direttivo ha nominato Responsabile Safeguarding della nostra ASD il Sig. Alessio Giuffre’ che assume l’incarico dal 30 novembre 2024.
Responsabile:
Alessio Giuffre’
Cel/Whatsapp: +39 339107603
Il presente modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva è redatto dalla Pol. Cykeln Team ASD come previsto dal comma 2 dell’articolo 16 del D.Lgs. 39/2021 e utilizzando le linee guida pubblicate dagli enti di promozione sportiva FCI e FIDAL.
Si applica a chiunque partecipi con qualsiasi funzione o titolo all’attività della Pol. Cykeln Team ASD, indipendentemente dalla disciplina sportiva praticata; ha validità quadriennale dalla data di approvazione e deve essere aggiornato ogni qual volta necessario per recepire eventuali modifiche e integrazioni dei Principi Fondamentali emanati dal CONI, ulteriori disposizioni della Giunta Nazionale del C.O.N.I., e raccomandazioni dell’Osservatorio Permanente del CONI per le Politiche di Safeguarding.
L’obiettivo del presente modello è promuovere una cultura e un ambiente inclusivo che assicurino dignità e rispetto dei diritti di tutti i soci/tesserati/e, in particolare dei minori, garantendo uguaglianza ed equità, valorizzando le diversità e tutelando l’integrità fisica e morale di ciascuno.
Il modello organizzativo e di controllo deve essere pubblicato sul sito della Pol. Cykeln Team ASD, affisso nella sede della medesima, e comunicato al Responsabile Safeguarding dell’ente di affiliazione, unitamente alla nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) della Pol. Cykeln Team ASD.
Il presente modello integra, senza sostituirlo, il Regolamento per la tutela dei soci/tesserati/e dagli abusi e dalle condotte discriminatorie degli enti FCI e FIDAL.
Diritti e Doveri
Diritti
Tutti i soci e/o tesserati/e hanno il diritto di:
- Ricevere un trattamento dignitoso e rispettoso in ogni relazione, contesto e situazione in ambito associativo.
- Essere tutelati da ogni forma di abuso, molestia, violenza di genere e discriminazione, indipendentemente da etnia, convinzioni personali, disabilità, età, identità di genere, orientamento sessuale, lingua, opinioni politiche, religione, condizione patrimoniale, di nascita, fisica, intellettiva, relazionale o sportiva.
- Vedere garantiti la propria salute e il proprio benessere psico-fisico come prioritari rispetto a qualunque risultato sportivo.
Doveri
Chiunque partecipi, a qualsiasi titolo e ruolo, all’attività sportiva, sia in forma diretta che indiretta, è obbligato a:
- Rispettare tutte le disposizioni e prescrizioni volte a garantire i diritti sopra indicati.
- Conoscere e applicare il presente modello organizzativo, il Codice di condotta per la tutela dei minori e per la prevenzione di molestie, violenze di genere e discriminazioni, nonché il Regolamento per la tutela dei soci/tesserati/e dagli abusi e dalle condotte discriminatorie dell’ente di affiliazione.
Prevenzione e gestione dei rischi
Comportamenti rilevanti
- Abuso psicologico: Qualsiasi atto indesiderato, inclusi mancanza di rispetto, isolamento o sopraffazione, che comprometta identità, dignità o autostima, anche attraverso strumenti digitali.
- Abuso fisico: Condotte (botte, schiaffi, percosse, ecc.) che causino o possano causare danni fisici o psicologici, inclusi comportamenti che promuovano pratiche di doping o allenamenti inappropriati per atleti ammalati o infortunati.
- Molestia sessuale: Atti o comportamenti indesiderati di natura sessuale, verbali, non verbali o fisici, che risultino offensivi, intimidatori o degradanti.
- Abuso sessuale: Condotte sessuali non desiderate, con o senza contatto fisico, attuate mediante coercizione, manipolazione o mancanza di consenso.
- Negligenza: Omissione di interventi da parte di dirigenti o tecnici a fronte di comportamenti lesivi, causando danni o pericoli.
- Incuria: Mancanza di soddisfazione delle necessità fisiche, mediche, educative o emotive.
- Abuso religioso: Limitazione o impedimento del libero esercizio del culto religioso, salvo riti contrari al buon costume.
- Bullismo e cyberbullismo: Azioni offensive o intimidatorie, anche online, volte a esercitare potere o dominio, creando disagio o esclusione.
- Comportamenti discriminatori: Atti basati su etnia, genere, religione, disabilità, età, orientamento sessuale o altre caratteristiche personali.
Questi comportamenti possono verificarsi in qualsiasi forma, di persona o attraverso strumenti digitali (web, e-mail, social media, blog).
Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni
La Pol. Cykeln Team ASD nomina un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) per prevenire e contrastare ogni forma di abuso, violenza e discriminazione sui soci e/o tesserati, garantendo la protezione fisica e morale degli sportivi.
Requisiti e Selezione
Il Responsabile Safeguarding deve essere autonomo, possibilmente indipendente dalle cariche sociali e dai rapporti con allenatori e tecnici, ed essere selezionato in base a esperienza, competenze comunicative e capacità di gestione di situazioni delicate. È obbligatoria la formazione specifica e la partecipazione a seminari informativi organizzati da FCI e FIDAL. Prima della nomina, è necessario acquisire il certificato del casellario giudiziale. Non può ricoprire l’incarico chi ha condanne penali, anche non definitive, per reati non colposi.
Compiti e Funzioni
Il Responsabile Safeguarding svolge funzioni di vigilanza sull’adozione e aggiornamento di modelli e codici di condotta, raccoglie eventuali segnalazioni e può svolgere attività ispettive. Inoltre:
- Sensibilizza i membri dell’associazione sulle tematiche di safeguarding.
- Collabora con le autorità competenti.
- Definisce e pubblicizza canali chiari per la segnalazione di casi di abuso o maltrattamento.
- Stabilisce procedure per la registrazione e gestione delle segnalazioni.
- Garantisce riservatezza e privacy per le informazioni sensibili.
Supervisione e Rimozione
Il Consiglio Direttivo può sospendere o rimuovere il Responsabile Safeguarding in caso di mancata conformità ai requisiti o violazione delle politiche di protezione dei minori.
Obblighi informativi
La Pol. Cykeln Team ASD è tenuta a pubblicare il presente modello e il nominativo del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni (Responsabile Safeguarding) sul sito istituzionale.
Al momento dell’adozione del modello e in caso di modifiche, la Pol. Cykeln Team ASD deve comunicarlo a tutti i tesserati, associati e volontari. Inoltre, deve informare i soci/tesserati o chi esercita la responsabilità genitoriale o la cura degli atleti, del modello adottato e dei contatti del Responsabile Safeguarding.
La società è tenuta a comunicare immediatamente ogni informazione rilevante al Responsabile Safeguarding, al Garante per la tutela dei tesserati dagli abusi e dalle condotte discriminatorie (Safeguarding Office) presso l’ente di affiliazione FCI o FIDAL, nonché all’Ufficio della Procura federale, se competente.
Deve diffondere presso i soci/tesserati adeguate informative per prevenire e contrastare abusi, violenze e discriminazioni, aumentando la consapevolezza dei tesserati sui loro diritti, obblighi e tutele. Inoltre, deve promuovere materiali informativi per sensibilizzare e prevenire i disturbi alimentari negli sportivi.
In occasione di manifestazioni sportive, deve fornire un’adeguata informativa ai soci/tesserati o a chi ha la responsabilità genitoriale, riguardo alle misure adottate per prevenire abusi, violenze e discriminazioni. Infine, deve comunicare ai soci/tesserati qualsiasi altra politica di safeguarding adottata dall’ente di affiliazione FCI o FIDAL.